Centro per il Libro e la Lettura. Bando “Ad Alta Voce”. Finanziamento a fondo perduto in sostegno a progetti di promozione della lettura espressiva ad alta voce. Anno 2025.
Centro per il Libro e la Lettura. Bando "Ad Alta Voce". Finanziamento a fondo perduto in sostegno a progetti di promozione della lettura espressiva ad alta voce. Anno 2025. - Il bando intende promuovere e diffondere l’educazione e l’abitudine alla lettura espressiva “ad alta voce” attraverso la realizzazione di progetti che: sostengano iniziative di promozione del libro e della lettura finalizzate al mantenimento, rafforzamento e sviluppo del tessuto sociale, attraverso la costruzione di reti e di rapporti che colleghino tutti i soggetti attivi nel territorio, allo scopo di rendere la lettura espressiva “ad alta voce” un’abitudine sociale diffusa e uno strumento di inclusione e partecipazione; favoriscano la costituzione di nuove filiere, al fine di sperimentare forme innovative nella gestione di attività di promozione della lettura; coniughino il valore formativo della lettura con la consapevolezza che essa sia un piacere da condividere e uno strumento in grado di favorire il pensiero critico e lo sviluppo sociale; coinvolgano e sensibilizzino alla lettura espressiva “ad alta voce” un pubblico esteso e diversificato, con particolare riguardo all’attivazione o al potenziamento di servizi culturali in favore di bambini, ragazzi e giovani, anche all’interno e all’esterno delle strutture scolastiche; favoriscano iniziative e progetti di lettura dei grandi classici della letteratura mondiale presso i teatri, anche in collaborazione con fondazioni, biblioteche, librerie, all’interno di festival e di programmazioni artistiche e culturali, e comunque utili a sensibilizzare e coinvolgere le nuove generazioni nei confronti del libro e della lettura, anche attraverso forme di collaborazione con le istituzioni scolastiche. In particolare, il bando si propone di sensibilizzare alla lettura espressiva “ad alta voce” anche trasmettendo opportune competenze, quali: imparare a leggere “ad alta voce”; comprendere il valore della punteggiatura, in funzione espressiva, assimilandone le regole generali; prendere dimestichezza con la lingua italiana, attraverso il linguaggio della letteratura narrativa; favorire/sviluppare le capacità di analisi e comprensione del testo, andando oltre la scrittura per individuarne i significati ulteriori e favorendo l’esercizio della critica e della sintesi.
Vuoi più informazioni? ISCRIVITI

- Area geografica Bandi Nazionali
- Beneficiari Associazione-Ente Non profit/Terzo settore/Impresa e Cooperativa sociale
- Settori Cultura, Attività artistiche, Teatro, biblioteche, archivi, musei
- Spese finanziate Attrezzature e macchinari, Consulenze, Pubblicità/Promozione/Marketing, Servizi, Formazione, Assunzioni/Personale, Spese generali
- Agevolazione Contributo a fondo perduto
- Scadenza Bandi chiusi | 07/03/2025
Le nostre soluzioni

Resta sempre aggiornato sulle opportunità di finaziamento

Cerchi fondi per la tua attività?
Fatti orientare da un professionista per identificare le agevolazioni più adatte per te e la tua attività tra tutte quelle disponibili.

Vuoi offrire un servizio per la finanza agevolata ai tuoi clienti?
Con Professional rendi il lavoro agile e soddisfi al meglio tutte le esigenze dei tuoi clienti.
Leggi le ultime novità di Contributi Europa
-
Tutto quello che devi sapere sulle dimensioni d’impresa: criteri UE, imprese collegate e associate
Luglio 22, 2025
Scopri come determinare la dimensione della tua impresa per accedere a bandi e agevolazioni.
-
Check list pre-bando: cosa fare prima di presentare la domanda per il finanziamento
Giugno 19, 2025
Scopri come preparare una check list per affrontare al meglio i bandi di finanza agevolata.
-
Bando a sportello e bando a graduatoria: differenze e quale scegliere per la tua impresa
Giugno 12, 2025
Scopri come scegliere tra bandi a sportello e bandi a graduatoria per la tua impresa.
INIZIA ORA
Iscriviti gratis per rimanere sempre aggiornato sulle opportunità di finanziamento